La Fondazione ASM normalmente non opera attraverso bandi ma riceve idee e proposte dialogando poi direttamente con le organizzazioni che le hanno presentate per approfondire ed eventualmente co progettare
ATTIVITÀ FILANTROPICHE
RICHIESTA DI CONTRIBUTI
Le modalità di presentazione delle richieste di contributo sono le seguenti:
• Proposte di sviluppo delle progettualità della Fondazione che devono essere preventivamente inoltrate tramite mail al segretario generale e valutate rispetto alla loro coerenza con le linee strategiche.
• Richieste di contributo entro 1.000€ per piccole iniziative diffuse sul territorio e per la realizzazione di progetti nel territorio di Bergamo che possono essere inoltrate direttamente online.
Prima di presentare una richiesta di contributo è opportuno leggere le linee programmatiche della Fondazione e i Criteri di valutazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
• Saranno accettate richieste di contributo esclusivamente da parte degli Enti del Terzo Settore e in generale di enti, pubblici e privati, che svolgano attività senza scopo di lucro.
• Le richieste di contributo devono essere inviate non oltre il 60° giorno precedente l’inizio dei progetti o la realizzazione degli eventi oggetto della richiesta.
• Ciascun ente potrà presentare una sola richiesta nell’ambito dello stesso esercizio di bilancio della Fondazione ASM (1 Gennaio – 31 Dicembre).
• Non sarà possibile chiedere contributi per progetti per i quali siano state richieste sponsorizzazioni o contribuzioni a A2A Spa o ad altra società del Gruppo A2A.
• Non saranno accolte domande di contributo provenienti da enti costituiti da meno di sei mesi.
• I progetti dovranno insistere sui territori di Brescia e Bergamo serviti da A2A ex ASM.
• I progetti saranno valutati sulla base della pertinenza con le linee programmatiche.
• La Fondazione ASM potrà sostenere una quota massima pari al 50% delle spese relative al progetto presentato.
RENDICONTAZIONE
Il contributo deliberato verrà liquidato a fronte di adeguata rendicontazione del progetto. La rendicontazione deve essere presentata entro 90 giorni dalla chiusura delle iniziative sostenute. Trascorso tale termine in assenza di motivata richiesta di proroga da parte del proponente, la Fondazione potrà procedere alla revoca del contributo assegnato. Eventuali variazioni del calendario rispetto a quanto dichiarato in fase di richiesta del contributo devono essere comunicate.
La rendicontazione va presentata compilando l’apposito format raggiungibile tramite il seguente link. Il format deve essere completo di tutti i dati richiesti e in particolare deve contenere:
• i valori economici preventivati e quelli a consuntivo in maniera tale da illustrare il percorso del progetto, dall’idea alla sua realizzazione;
• i riferimenti delle pezze giustificative (e cioè la voce di spesa, il numero, la data e l’importo della fattura o della ricevuta o dello scontrino) e le stesse riprodotte in copia per contributi superiori a € 3.000.
Al fine inoltre di garantire la copertura di tutte le spese effettuate, nel rendiconto delle Entrate è ammessa la voce “Risorse proprie”. Sempre nel rendiconto delle Entrate è necessario indicare anche il contributo deliberato dalla Fondazione ASM. È prevista la possibilità, previa motivata richiesta corredata dalla rendicontazione parziale del progetto, dell’erogazione di un acconto della somma concessa
Per i progetti che prevedono la realizzazione di eventi con ingresso a pagamento, la rendicontazione deve essere corredata da copia dei permessi SIAE (ove obbligatori) e della modulistica di riepilogo degli ingressi e dei relativi incassi consegnata alla SIAE
La rendicontazione è completata dalla Dichiarazione ex Art. 28 del DPR n. 600/73, con la quale l’ente beneficiario del contributo dichiara la propria posizione ai fini dell’applicazione della ritenuta del 4% prevista dal secondo comma dell’art. 28 del D.P.R. n. 600, da un’accurata relazione sulle attività svolte e sugli obiettivi raggiunti, da eventuale rassegna stampa e da indicazione della visibilità data alla Fondazione ASM.