D’ora in avanti un grande tasso, posto sul nono tornante del sentiero che conduce alla Cascina Margherita, accoglierà gli amanti delle camminate sul monte Maddalena. La scultura, realizzata con materiali provenienti dai boschi locali dal triestino Rodolfo Liprandi, è la prima delle opere che comporranno Maddalena il Bosco dell’arte, il progetto di Land Art promosso dall’Associazione Artisti Bresciani appena inaugurato. Entro la fine del 2023 sarà costituito un nucleo di 4 opere alle quali verranno aggiunte ogni anno tra le 4 e le 5 nuove creazioni, tutte integrate nell’ambiente circostante in un virtuoso dialogo con gli elementi naturali. L’ispirazione giunge dal Trentino come il curatore dell’allestimento, Massimiliano Rosa, che punta a reinterpretare il progetto artistico Ledro Land Art nel cuore della montagna dei bresciani per antonomasia.
L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione ASM nell’ambito del Bando Usato Sicuro attraverso il quale sono stati selezionati 5 progetti non innovativi con lo scopo di trasferire sul territorio buone pratiche nate in contesti diversi dal nostro.
5 Maggio 2023