Esiste In Italia una scuola di architettura che si rivolge alle bambine e ai bambini dai 7 ai 12 anni introducendoli a temi insoliti nelle proposte educative per l’infanzia quali: l’urbanistica, la sostenibilità ambientale delle città, la costruzione delle comunità attraverso gli edifici privati e gli spazi pubblici dei centri urbani.
Si tratta di Sou che, dal Farm Cultural Park di Favara dove è nata nel 2016, giunge oggi fino a Brescia per iniziativa di AmbienteParco, lo science center situato presso il Parco dell’acqua e con il sostegno della Fondazione ASM.
Sou che deve il nome al noto architetto giapponese Sou Fujimoto, propone un percorso di 12 lezioni pomeridiane con cadenza quindicinale da febbraio a giugno.
Diversi saranno i temi e i metodi utilizzati con i quali i ragazzi saranno accompagnati alla scoperta non solo dell’architettura ma anche dell’archeologia, dell’arte, dell’ambiente e saranno invitati a immaginare con creatività scenari futuri per le città che abiteranno.
Il progetto è risultato vincitore del Bando Usato Sicuro con il quale la Fondazione ASM, sosterrà la riproposizione sul territorio bresciano di iniziative nate e sperimentate in contesti diversi dal nostro valorizzando esperienze virtuose per rispondere a bisogni locali.
Per saperne di più sulla Scuola di Architettura potete visitare la pagina dedicata.